IL TARTUFO DI ACQUALAGNA
Il Tartufo è un fungo ipogeo (che vive sotto terra) a forma di tubero, che vive in simbiosi con le radici di alcune piante, quali, per esempio, la quercia, il tiglio, il nocciolo, il carpino e il pioppo.
Ha una massa carnosa detta “gleba”, rivestita da una sorta di corteccia chiamata “peridio”. E’ costituito in alta percentuale da acqua, fibre e sali minerali, sostanze organiche fornite dall’albero con cui vive in simbiosi.
La forma dipende dalle caratteristiche del terreno in cui si sviluppa: un terreno morbido favorirà la crescita di un tartufo a forma sferica, mentre un terreno duro, pietroso e con molte radici, ne favorirà una forma bitorzoluta
Battuta di fassona piemontese e uovo cotto a 65° e Tartufo
Bianco € 34
Nero uncinato € 24
Margottino di polenta, uovo biologico, fondutina e Tartufo
Bianco € 25
Nero uncinato € 15
Tagliatelle trentadue tuorli al burro montato e Tartufo
Bianco € 25
Nero uncinato € 15
Risotto carnaroli riserva alla parmigiana e Tartufo
Bianco € 25
Nero uncinato € 15
Controfiletto di manzetta prussiana e Tartufo
Bianco € 40
Nero uncinato € 30
Pluma di iberico patanegra e Tartufo
Bianco € 40
Nero uncinato € 30
Ogni piatto viene servito con 5g di tartufo
Si può aggiungere il tartufo a tutti i piatti del nostro menù alla carta maggiorando il prezzo del piatto di € 20 per il bianco e € 10 per il nero